fbpx

VISITE

Caseificio di Fidenza

Immergiti nelle atmosfere vaporose dei luoghi di produzione del Parmigiano Reggiano Parma2064 e scopri come nasce il re dell’arte casearia. È il Caseificio di Fidenza (PR) che ha dato origine al marchio Parma2064, il cui nome deriva dal numero di matricola assegnato al caseificio dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano e dal territorio di provenienza del latte. Oggi a Fidenza si producono oltre 30mila forme di formaggio l’anno, che puoi ammirare perfettamente ordinate su ampie pareti scaffalate, tipiche dei magazzini di stagionatura.

Per scoprire la storia secolare del Parmigiano Reggiano, prenota una visita. Ti guideremo tra gli affascinanti ambienti di lavorazione casearia fino al magazzino, per terminare con una degustazione delle diverse stagionature e tipologie del Parmigiano Reggiano Parma2064. Le visite sono solo su prenotazione, in italiano e in inglese.

Per prenotare una visita guidata:

email: visite@2064.it

telefono: +39 340 1939057

Museo del Parmigiano Reggiano

Nella Corte Castellazzi, a Soragna, si trova un piccolo gioiello di “architettura rurale”: il caseificio storico “Castellazzi”, già pertinenza della Rocca Meli-Lupi.

Esso si distingue per la struttura planimetrica circolare, la cui dimensione, ragguardevole al confronto con altre similari, le armoniose proporzioni sia dell’interno che dell’esterno, gli elementi decorativi e di finitura, lo rendono un edificio di particolare pregio.

La parte del caseificio è composta dalla zona cilindrica più antica e risalente al 1848; ai tempi della costruzione, l’edificio presentava un porticato basso dove oggi troviamo la muratura piena con le finestrature.
I successivi interventi hanno portato al suo ampliamento nella metà del secolo scorso (1963), con la costruzione, ad est, dell’edificio per la camera del latte e, nel piano seminterrato, del locale salatoio.

L’antico caseificio è stato prescelto per divenire sede del Museo del Parmigiano Reggiano per la particolare conformazione della struttura a pianta circolare con locale unico, dotato, nell’impianto espositivo, di tutti gli strumenti e gli attrezzi anticamente impiegati per la lavorazione del formaggio.

Nel punto vendita del museo è possibile acquistare i prodotti di Parma2064.

Per visitare il Museo del Parmigiano Reggiano puoi andare al sito del museo (https://parmigianoreggiano.museidelcibo.it/) o contattare ArcheoVea Impresa Culturale (http://archeovea.it/), nostro partner nella valorizzazione turistica dell’esperienza enogastronomica.

Oppure puoi contattarci:

email: visite@2064.it

telefono: +39 340 1939057

Spediamo a casa in tutto il mondo.

FOLLOW US