
Forme a magazzino

Vacche munte quotidianamente

Ettari coltivati

Quintali di latte lavorati al giorno

Forme prodotte giornalmente

Persone coinvolte ogni giorno
I NOSTRI PRODOTTI
LA NOSTRA STORIA
Nel 2014, il lancio del marchio Parma2064 da parte del Caseificio Parma2064 ha impresso nuovo vigore alla collaborazione di 5 aziende agricole nel cuore della Pianura Padana.
Il brand Parma2064 riunisce le esperienze e le professionalità di Cascina “Margherita”, La Rinascente Società Agricola, Società Agricola Colombarola, Società Agricola Fratelli Tonoli e Società Agricola Vighi Mauro e Luigi.

COME LAVORIAMO
I premi ottenuti dal Parmigiano Reggiano Parma2064 – tra i quali spicca un Supergold al World Cheese Award – non sono frutto del caso.
Forti di una cultura della qualità, noi 5 soci miriamo a creare un prodotto naturale, a partire da controlli scrupolosi e dalla lavorazione del latte proveniente esclusivamente dai nostri allevamenti, tutti a conduzione familiare e collocati in un raggio di 10 chilometri dai caseifici di Fidenza e Zibello, gestiti direttamente da Parma2064.
Le forme stagionano nei magazzini aziendali fino a raggiungere 18, 24, 36 o 48 e più mesi.
I punti di forza del Parmigiano Reggiano
Lo sai che il Parmigiano Reggiano è:
- Naturalmente privo di lattosio.
- Ha solo 3 ingredienti: latte, sale e caglio.
- È fonte di calcio e fosforo.
- È prodotto totalmente senza additivi: sono proibiti anche quelli di origine naturale.
- I foraggi per le bovine sono esclusivamente fieni ed erba, senza l’uso di foraggi insilati o fermentati.
- I produttori di Parmigiano Reggiano hanno maggiori vincoli: raccolta del latte due volte al giorno, produzione una sola volta al giorno ed è proibita la refrigerazione del latte al di sotto dei 18 gradi.
- Nei caseifici si utilizza esclusivamente il siero innesto naturale come starter batterico per il rafforzamento del processo microbiologico.
-
La zona di produzione è molto circoscritta e comprende: le province di Parma, Reggio Emilia e Modena, parte delle province di Mantova (a destra del Po) e Bologna (a sinistra del Reno).
IL PARMIGIANO REGGIANO CERTIFICATO





